Scopri come un unico contratto di Fleet Management può semplificare la gestione di auto, scooter, veicoli commerciali e industriali, riducendo i costi e aumentando l’efficienza operativa
In un mondo in cui la mobilità aziendale è sempre più eterogenea, il Fleet Management sta affrontando una delle sue sfide più complesse ma anche più strategiche: la gestione delle flotte miste. Le aziende, oggi, non utilizzano solo autovetture, ma combinano scooter per le consegne urbane, veicoli commerciali leggeri per il trasporto merci, furgoni per l’assistenza tecnica e persino veicoli industriali per impieghi speciali. Avere un contratto unico di gestione che includa tutte queste tipologie di mezzi non è solo possibile, ma è anche la chiave per aumentare efficienza, ridurre i costi e garantire un controllo centralizzato delle operations.
Il nuovo volto del Fleet Management
Tradizionalmente, il Fleet Management era inteso come la gestione di flotte aziendali composte principalmente da auto a uso promiscuo o benefit car. Oggi il concetto si è evoluto, rispecchiando la crescente complessità operativa di molte imprese. Alcuni esempi?
- Un’azienda logistica potrebbe utilizzare furgoni per le consegne extra-urbane e scooter per quelle urbane.
- Un’impresa edilizia o energetica potrebbe avere camion e mezzi speciali accanto a utilitarie per gli spostamenti dei tecnici.
- Le multiutility spesso combinano auto, veicoli commerciali, motocarri e persino veicoli elettrici per la raccolta dei rifiuti.
In questo scenario, il vero valore aggiunto lo offre un Fleet Manager esterno capace di unificare la gestione sotto un unico contratto modulare, con processi condivisi e tecnologie integrate.

Un solo contratto per governare l’intera flotta
Gestire una flotta mista richiede competenze verticali, capacità di negoziazione e strumenti tecnologici avanzati. La proposta di EM Fleet, ad esempio, prevede un contratto unico e modulare che si adatta a ogni tipo di veicolo: dalle due ruote ai mezzi pesanti, includendo:
- Pianificazione e controllo della manutenzione ordinaria e straordinaria
- Gestione degli pneumatici con formule pay-per-use (es. costo chilometrico)
- Assistenza stradale e presa/riconsegna del veicolo
- Monitoraggio centralizzato delle performance e dei costi
- Report unificati e una sola fattura a fine mese
Questa impostazione riduce la frammentazione e consente di mantenere coerenza nelle condizioni economiche, applicando un listino scontato unico per tutti i centri di assistenza, anche se dislocati in regioni diverse.
L’efficienza delle flotte miste parte dalla tecnologia
La gestione integrata di veicoli diversi richiede una piattaforma che possa trattare le differenze tra un Piaggio Liberty 125, un furgone a metano e un camion isotermico. La risposta è Fleet Sync, la piattaforma proprietaria di EM Fleet che centralizza ogni aspetto del ciclo di vita del veicolo:
- Apertura ticket da parte del driver o della sede
- Gestione del fermo tecnico
- Monitoraggio delle scadenze
- Dashboard sui costi per categoria di veicolo
- Visualizzazione degli SLA per centro di assistenza
Fleet Sync offre un’interfaccia unica per tutto il parco veicoli, senza distinzione di marca, categoria o alimentazione.
Il vantaggio competitivo dell’unicità
Oltre agli aspetti pratici, un contratto unico per flotte miste offre vantaggi strategici:
1. Maggiore potere negoziale
Trattare con fornitori e officine come una flotta da 5.000 mezzi tra scooter, auto e camion consente di ottenere sconti migliori su ricambi, pneumatici e manodopera.
2. Semplificazione amministrativa
Una sola fattura mensile, condizioni contrattuali chiare e un referente unico per tutte le tipologie di veicoli.
3. Trasparenza e controllo dei costi
Grazie al monitoraggio unificato, è possibile confrontare i costi operativi di un veicolo commerciale con quelli di uno scooter, e ottimizzare l’impiego di ciascun mezzo.
4. Riduzione dei costi fissi
Esternalizzando il servizio di Fleet Management, si evita l’onere di assumere personale dedicato alla gestione della flotta interna, trasformando un costo fisso in costo variabile e misurabile.
5. Miglioramento del servizio
La disponibilità di veicoli è più alta, i tempi di fermo si riducono, e la gestione delle emergenze è più rapida e proattiva.

Il ruolo di Key Hub nella gestione delle chiavi
Nelle flotte miste è frequente avere problemi legati alla custodia delle chiavi di scorta. Per questo motivo, EM Fleet ha lanciato Key Hub, un servizio che permette alle aziende di centralizzare la gestione delle chiavi in un’unica struttura sicura e certificata, con possibilità di ritiro e consegna su tutto il territorio nazionale. Un vantaggio concreto per chi ha veicoli distribuiti in più sedi operative.
Come gestire auto, scooter e veicoli commerciali e industriali in un unico contratto di Fleet Management ?
Il futuro del Fleet Management è misto, modulare e integrato. Le aziende non possono più permettersi una gestione frammentata e inefficiente. L’unica strada è quella di affidarsi a un partner esperto, capace di armonizzare le diversità del parco veicoli in un unico contratto, con strumenti digitali, condizioni chiare e una rete di fornitori affidabili.
Che si tratti di un’auto, di uno scooter o di un veicolo industriale, il concetto è lo stesso: una flotta, un contratto, un partner.