Il fleet management (o gestione flotte auto) è l’insieme delle attività e delle strategie messe in atto per gestire efficacemente un parco veicoli aziendale. Include la manutenzione ordinaria e straordinaria, il controllo dei costi, l’ottimizzazione dei consumi, il monitoraggio dei veicoli e il rispetto delle normative vigenti. L’obiettivo principale del fleet management è garantire la massima efficienza operativa, sicurezza dei conducenti e riduzione dei costi aziendali.

Perché è importante il fleet management?

Un buon sistema di fleet management consente alle aziende di avere sotto controllo tutte le informazioni chiave della flotta, come manutenzioni, consumi di carburante, chilometraggi, stato dei veicoli e scadenze burocratiche. Ciò permette di prendere decisioni tempestive, risparmiare risorse economiche e migliorare la sicurezza dei dipendenti.

Inoltre, in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e di normative sempre più stringenti, un’efficace gestione delle flotte contribuisce a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni aziendali, grazie a minori emissioni di CO2 e al contenimento degli sprechi.

Attività principali del fleet management

Le principali attività incluse nel fleet management sono:

  • Manutenzione dei veicoli: ordinaria e straordinaria per garantire sicurezza e performance ottimali.
  • Gestione dei costi: controllo e riduzione di spese operative e amministrative.
  • Monitoraggio telematico (GPS): localizzazione dei veicoli per ottimizzare i percorsi e migliorare la logistica.
  • Gestione pneumatici e ricambi: assicurare che tutti i veicoli siano equipaggiati correttamente e mantenuti in condizioni ottimali.
  • Conformità normativa: verifica del rispetto delle normative di sicurezza e ambientali vigenti.
  • Gestione carburante: controllo e monitoraggio dei consumi per identificare inefficienze e intervenire tempestivamente.
  • Formazione degli autisti: aggiornamenti periodici e corsi di guida sicura per migliorare la sicurezza e ridurre i rischi di incidenti.
  • Gestione documentale: archiviazione e aggiornamento di documenti relativi a veicoli e conducenti.
  • Ottimizzazione percorsi: pianificazione strategica delle rotte per ridurre tempi e consumi.
  • Gestione incidenti: procedure definite per intervenire tempestivamente in caso di sinistri.

Tecnologie e strumenti nel fleet management

Oggi, il fleet management si avvale di software avanzati e tecnologie innovative, come piattaforme di gestione centralizzate (es. Fleet Sync), sistemi GPS e soluzioni di manutenzione predittiva. Queste tecnologie consentono di raccogliere dati in tempo reale, analizzare i consumi, prevenire guasti e programmare interventi tempestivi, contribuendo significativamente a ridurre costi operativi e tempi di inattività.

Tra le innovazioni più recenti troviamo:

  • Telematica avanzata: sistemi di monitoraggio in tempo reale che permettono di visualizzare lo stato dei veicoli, i percorsi effettuati e il comportamento dei conducenti.
  • Sensori IoT: sensori intelligenti che monitorano parametri quali pressione pneumatici, livelli fluidi, usura componenti, fornendo avvisi tempestivi per interventi manutentivi.
  • Software predittivi: soluzioni basate su intelligenza artificiale e machine learning che anticipano potenziali guasti, pianificando interventi preventivi e riducendo i fermi macchina.
  • Piattaforme integrate: soluzioni che centralizzano in un unico sistema la gestione di tutta la flotta, semplificando il coordinamento e l’analisi dei dati.
Cos'è il Fleet Management
Cos’è il Fleet Management

Normative nel fleet management

Il rispetto delle normative è cruciale nella gestione delle flotte. Le aziende devono attenersi a precise regolamentazioni sulla sicurezza dei veicoli, revisioni periodiche, controlli tecnici e conformità ambientale. Un buon sistema di fleet management garantisce la conformità a tutte queste normative, evitando sanzioni e rischi legali.

Tra le normative principali da considerare:

  • Revisione veicoli: obbligo periodico di revisione per verificare il corretto stato di manutenzione e sicurezza dei mezzi.
  • Controlli periodici pneumatici: verifica della pressione e dello stato dei pneumatici per garantire sicurezza stradale.
  • Alcolock obbligatorio: sistemi di sicurezza obbligatori che impediscono l’avvio del veicolo in caso di superamento del tasso alcolemico consentito.
  • Normativa emissioni CO2: aderenza agli standard ambientali e alle direttive europee sulla riduzione delle emissioni.
  • Tempi di guida e riposo: rispetto delle norme europee sugli orari di lavoro degli autisti.
  • Privacy e trattamento dati: gestione e protezione dei dati raccolti dai dispositivi telematici secondo il GDPR.

Esempi pratici e casi concreti

Le aziende che hanno adottato efficacemente il fleet management hanno ottenuto risultati significativi:

  • Riduzione media del 20-30% dei costi di carburante grazie all’ottimizzazione dei percorsi.
  • Diminuzione del 15-20% dei costi di manutenzione preventiva.
  • Riduzione degli incidenti e delle sanzioni grazie al monitoraggio costante della guida.

Ad esempio, aziende di logistica e trasporto pubblico che utilizzano sistemi avanzati di fleet management hanno registrato miglioramenti tangibili nell’efficienza operativa e nella sicurezza stradale. Società come EM Fleet gestiscono migliaia di veicoli per grandi realtà aziendali italiane, ottenendo riduzioni consistenti di costi e miglioramenti della sicurezza grazie a tecnologie all’avanguardia.

Consigli pratici per implementare un sistema di fleet management

Per implementare un sistema efficace di fleet management si consiglia di:

  • Analizzare le specifiche esigenze aziendali per scegliere la piattaforma tecnologica più adatta.
  • Stabilire obiettivi chiari (riduzione costi, aumento sicurezza, conformità normativa).
  • Formare adeguatamente il personale aziendale sull’utilizzo delle tecnologie adottate.
  • Monitorare regolarmente le performance e correggere rapidamente eventuali inefficienze.
  • Coinvolgere gli autisti e raccogliere feedback continui per migliorare i processi.
  • Effettuare audit periodici per garantire il rispetto delle normative e degli standard qualitativi aziendali.
Cos'è il Fleet Management
Cos’è il Fleet Management

FAQ – Domande frequenti sul fleet management

Cosa include il fleet management?

Include manutenzione veicoli, controllo costi, monitoraggio GPS, gestione pneumatici e ricambi, conformità normativa, ottimizzazione percorsi e formazione autisti.

Quali aziende dovrebbero adottare il fleet management?

Tutte le aziende con un parco veicoli, anche di dimensioni medio-piccole, beneficiano del fleet management per ridurre costi e migliorare la sicurezza.

Quanto si può risparmiare con il fleet management?

Generalmente si possono ottenere risparmi dal 15% al 30% sui costi operativi complessivi.

Come iniziare con il fleet management?

Scegli una piattaforma software adatta, definisci obiettivi chiari, forma il personale e avvia un monitoraggio regolare delle performance.

Fitta rete di autoriparatori su tutto il territorio nazionale

Qualità di servizio garantita ed unico punto di riferimento per la gestione delle pratiche di manutenzione sul parco veicoli

Controllo e monitoraggio dei costi, eliminazione degli sprechi

Piattaforma software web per il monitoraggio di tutte le attività di manutenzione sul parco veicoli

Per informazioni contattaci