Tecnologia, tracciabilità e pneumatici premium per ridurre consumi, emissioni e sprechi, trasformando ogni chilometro in un investimento per l’ambiente

Il costo chilometrico sui pneumatici non è solo un modello economico più equo: è uno strumento concreto per migliorare l’efficienza delle flotte e ridurre l’impatto ambientale. EM Fleet lo ha adottato e perfezionato, integrandolo con tecnologie proprietarie, pneumatici premium e sistemi di tracciabilità avanzata.
In questo articolo spieghiamo come EM Fleet favorisce la sostenibilità attraverso la gestione degli pneumatici a costo chilometrico, trasformando la manutenzione in un processo intelligente, misurabile e circolare.

Cos’è il costo chilometrico dei pneumatici

Nel modello tradizionale, le flotte pagano la sostituzione dei pneumatici in base al singolo intervento. Questo porta spesso a mancanza di manutenzione, scarsa tracciabilità e costi poco prevedibili.
Il modello EM Fleet prevede invece una tariffa proporzionale ai chilometri realmente percorsi, indipendentemente dal numero di interventi effettuati. È un approccio full service in cui EM Fleet si occupa di:

  • Fornitura, montaggio e smaltimento dei pneumatici

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria

  • Controllo pressione e usura programmato

  • Interventi in loco con officine mobili

  • Tracciamento digitale completo

Il risultato è un servizio continuativo e predittivo, con un costo certo al chilometro, perfettamente allineato all’effettiva attività del veicolo.

Gestione sostenibile degli pneumatici

Gestione sostenibile degli pneumatici

Come il costo chilometrico favorisce la sostenibilità

1. Massimizzazione della vita utile del pneumatico

Grazie alla manutenzione regolare e ai controlli programmati, i pneumatici vengono utilizzati fino al massimo del loro ciclo utile, senza sprechi o sostituzioni premature.
Il ciclo di vita medio di un pneumatico può essere aumentato del 30%  grazie a una gestione attiva e alla corretta rotazione.

“Meno pneumatici, più profitto: la sostenibilità conviene a tutti”

2. Riduzione dei consumi di carburante

Una corretta pressione consente una guida più efficiente.
Un pneumatico gonfiato male aumenta la resistenza al rotolamento del 10%, generando un consumo extra fino a 0,3 litri ogni 100 km.
Una corretta manutenzione può portare a un risparmio di carburante del 3–4%, con impatti diretti su costi ed emissioni.

3. Ottimizzazione logistica e riduzione delle emissioni

La pianificazione predittiva evita interventi urgenti, spostamenti non programmati e fermi macchina.
Una flotta ben gestita dal punto di vista pneumatici può ridurre le emissioni di CO₂ fino a 5 grammi per km per veicolo, equivalenti a diverse tonnellate di CO₂ in meno su flotte di medie o grandi dimensioni.

4. Economia circolare e smaltimento responsabile

Gestire correttamente i pneumatici significa anche ridurre gli sprechi lungo la filiera.
Non manutenere correttamente gli pneumatici genera ogni anno oltre 300.000 tonnellate di rifiuti in eccesso in Europa, secondo le stime del settore.


“Dati e territorio: la scelta giusta del pneumatico nasce dall’esperienza”

Pneumatici premium a bassa resistenza al rotolamento

EM Fleet seleziona solo pneumatici di fascia alta, forniti da produttori che adottano rigorose politiche ambientali e processi certificati. Tra le caratteristiche dei pneumatici impiegati:

  • Utilizzo di materiali riciclati (PET, silice da ceneri di riso, gomma rigenerata)

  • Produzione a basse emissioni

  • Tracciabilità di origine e ciclo di vita

  • Performance elevate anche su veicoli elettrici e ibridi

I pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, noti anche come pneumatici LRR (Low Rolling Resistance), sono progettati per limitare al minimo la dispersione di energia durante la marcia, con l’obiettivo di ridurre il consumo di carburante e l’impatto ambientale.

Questa scelta non è solo tecnica, ma strategica: consente di ridurre l’impatto ambientale sin dal primo chilometro.

Gestione sostenibile degli pneumatici

Gestione sostenibile degli pneumatici


Pneumatici per veicoli elettrici e basse emissioni

Le flotte che adottano veicoli elettrici necessitano di pneumatici progettati per:

  • Sopportare maggiori carichi (batteria)

  • Garantire una bassa resistenza al rotolamento

  • Offrire silenziosità e comfort urbano

EM Fleet integra questi pneumatici nelle proprie forniture e li gestisce con lo stesso modello a costo chilometrico, estendendo la sostenibilità anche ai veicoli a emissioni zero.

“Manutenzione costante, maggiore resa chilometrica e meno PFU”


RFID: ogni pneumatico diventa un asset tracciabile

Ogni pneumatico gestito da EM Fleet può essere dotato di tag RFID, che permettono di:

  • Identificare in modo univoco ogni gomma

  • Tracciare chilometraggio, usura e interventi

  • Automatizzare il controllo stock

  • Facilitare il riciclo e la gestione dei materiali a fine vita

Questa tecnologia riduce gli errori umani nella gestione fino al 70% e abbatte del 90% i tempi di identificazione, con vantaggi evidenti in termini di tracciabilità, controllo e sostenibilità.


Fleet Sync: il controllo digitale della sostenibilità

Fleet Sync è la piattaforma sviluppata da EM Fleet per il controllo centralizzato dei processi. Con un’interfaccia chiara e dati aggiornati in tempo reale, consente ai fleet manager di:

  • Monitorare lo stato dei pneumatici

  • Visualizzare i chilometri percorsi e il costo associato

  • Analizzare l’impatto ambientale della flotta

  • Verificare gli interventi eseguiti

  • Gestire tutto con una logica predittiva e senza fogli Excel

Grazie a Fleet Sync, il costo chilometrico sui pneumatici diventa uno strumento misurabile per la sostenibilità, con KPI ambientali e operativi tracciati digitalmente.

“Meno rifiuti e meno carburante: il doppio risparmio del modello EM Fleet”

Gestione sostenibile degli pneumatici

Gestione sostenibile degli pneumatici


Il modello EM Fleet è già attivo su milioni di chilometri

Aziende del trasporto pubblico, logistica e multiutility hanno già scelto questo approccio, alcune di queste:

  • Cotral Spa (Roma): oltre 1.600 veicoli,

  • Arst Spa (Cagliari): oltre 1.000 veicoli,

  • Tep Spa (Parma): oltre 400 veicoli,

  • Amsa Spa (Milano): oltre 1.500 veicoli,

Queste realtà hanno scelto EM Fleet per l’affidabilità del servizio, la trasparenza nei costi e l’impatto ambientale misurabile.


Sostenibilità reale, chilometro dopo chilometro

Come EM Fleet favorisce la sostenibilità attraverso il costo chilometrico sui pneumatici è oggi un caso concreto di innovazione applicata. Non si tratta di marketing o di teoria, ma di una struttura operativa reale, già attiva su milioni di chilometri in Italia, capace di unire:

  • Riduzione dei consumi

  • Prolungamento della vita utile dei materiali

  • Tracciabilità digitale

  • Ottimizzazione dei costi

  • Adozione di tecnologie green e logiche circolari

Maggiore resa chilometrica – Minori emissioni : il vero valore del costo chilometrico

EM Fleet offre un modello di gestione sostenibile dei pneumatici, su misura per flotte pubbliche e private che vogliono fare sul serio con l’efficienza e con l’ambiente.


Vuoi portare questo modello nella tua azienda?

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come implementare il modello a costo chilometrico anche nella tua flotta.

Fitta rete di autoriparatori su tutto il territorio nazionale

Qualità di servizio garantita ed unico punto di riferimento per la gestione delle pratiche di manutenzione sul parco veicoli

Controllo e monitoraggio dei costi, eliminazione degli sprechi

Piattaforma software web per il monitoraggio di tutte le attività di manutenzione sul parco veicoli

Per informazioni contattaci