Il nuovo DPO guiderà le attività di protezione dati a supporto di un ecosistema sempre più complesso.

EM Fleet ha nominato Alessandro Francesconi (Intelligo Srl) come Data Protection Officer (DPO). La scelta conferma l’impegno dell’azienda verso una gestione dei dati conforme al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e ai più alti standard di privacy, sicurezza e compliance applicati ai servizi di Fleet Management e alle piattaforme proprietarie, come Fleet Sync 2.0.

Questa nomina si inserisce in un percorso strutturato di governance dei dati, che guarda alla protezione delle informazioni come a un valore strategico per clienti pubblici e privati, officine affiliate e fornitori.

Perché un DPO in EM Fleet

  • Conformità normativa: presidiare gli obblighi GDPR (artt. 37–39) su base continuativa.
  • Accountability: dimostrare, con evidenze e procedure, che la protezione dei dati è integrata nei processi aziendali.
  • Sicurezza by design: introdurre e verificare misure tecniche e organizzative lungo tutto il ciclo di vita del dato (raccolta, utilizzo, conservazione, cancellazione).
  • Fiducia dell’ecosistema: garantire a clienti, driver, officine e partner che i dati sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente.

Chi è il DPO e cosa fa

Il Data Protection Officer è una figura indipendente con funzioni di controllo, consulenza e raccordo con l’Autorità Garante. In EM Fleet, Alessandro Francesconi:

  • Vigila sull’osservanza del GDPR e delle policy interne.
  • Consiglia il titolare del trattamento sulle scelte più adeguate in materia di privacy e sicurezza.
  • Valuta i rischi e coordina le DPIA (Valutazioni d’Impatto) per trattamenti potenzialmente rischiosi.
  • Forma e sensibilizza personale e partner sul corretto trattamento dei dati.
  • È punto di contatto per interessati e Autorità Garante.

Cosa cambia per clienti e partner

  • Maggiore trasparenza: informative chiare, aggiornate e facilmente accessibili dalla pagina Privacy del sito.
  • Processi standardizzati: gestione uniforme delle richieste di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e portabilità (artt. 15–22 GDPR).
  • Sicurezza rafforzata: controlli periodici su misure tecniche e organizzative, gestione incidenti e procedure di notifica in caso di data breach.
  • Procurement e supply chain: DPA (accordi di nomina a responsabile) e SLA privacy uniformi con gli operatori della rete (officine, gommisti, carrozzerie, telematica).

Privacy e Fleet Sync 2.0: cosa facciamo, in concreto

  • Data mapping completo dei flussi informativi della piattaforma (ticket, fermo veicolo, manutenzioni, pneumatici, documentazione).
  • Minimizzazione e pseudonimizzazione dei dati non necessari alle finalità operative.
  • Criteri di conservazione e cancellazione automatica per ridurre la permanenza dei dati oltre il necessario.
  • Controlli di accesso profilati per ruolo e tracciamento delle attività (log).
  • Crittografia dei dati in transito e a riposo ove applicabile.
  • Test periodici su vulnerabilità e continuità del servizio.

Dichiarazione del CEO

“La nomina del DPO è un passo naturale del nostro percorso: efficienza operativa e tutela dei dati devono procedere insieme. Con Alessandro rendiamo ancora più solide le nostre garanzie per clienti, partner e utenti.”
Enrico Massi, CEO EM Fleet

Come contattare il DPO

Gli interessati possono rivolgersi al DPO mediante il canale dedicato indicato nella pagina Privacy del sito EM Fleet. Lì sono riportate le istruzioni per esercitare i diritti e per qualunque segnalazione relativa al trattamento dei dati.


Domande frequenti (FAQ)

Il DPO è il responsabile IT?
No. Collabora con tutte le funzioni (IT, legale, operations), ma mantiene indipendenza e ruolo di controllo.

Il DPO sostituisce il titolare del trattamento?
No. Il titolare resta EM Fleet; il DPO consiglia e vigila sull’osservanza della normativa.

Come faccio a esercitare i miei diritti GDPR?
Segui le istruzioni nella pagina Privacy: modulo di richiesta, tempi di risposta, eventuale documentazione necessaria.

In caso di data breach cosa succede?
EM Fleet applica procedure di gestione incidenti e, quando previsto, notifica al Garante e agli interessati entro i termini di legge.

Fitta rete di autoriparatori su tutto il territorio nazionale

Qualità di servizio garantita ed unico punto di riferimento per la gestione delle pratiche di manutenzione sul parco veicoli

Controllo e monitoraggio dei costi, eliminazione degli sprechi

Piattaforma software web per il monitoraggio di tutte le attività di manutenzione sul parco veicoli

Per informazioni contattaci