Con la nuova certificazione, rafforziamo la protezione digitale per clienti che operano in settori critici come la sicurezza pubblica e i servizi di pubblica utilità.

Dati di flotta, costi di manutenzione, fatturazione, accessi digitali: la gestione dei veicoli aziendali non passa più solo dalle officine, ma soprattutto dai sistemi informatici.
Ed è qui che entra in gioco la ISO/IEC 27001, lo standard internazionale che certifica la capacità di proteggere le informazioni da minacce esterne e vulnerabilità interne.

La notizia è che EM Fleet, società italiana specializzata in Fleet Management e Full Service Pneumatici a costo chilometrico, ha ottenuto la certificazione ISO 27001, inserendo la cybersecurity tra i pilastri strategici della propria crescita.

Perché la cybersecurity è diventata centrale per le flotte aziendali

Il settore della mobilità aziendale sta vivendo una trasformazione digitale senza precedenti. Le piattaforme di gestione come Fleet Sync raccolgono e processano enormi quantità di dati:

  • telemetria dei veicoli
  • storico manutenzioni e ricambi
  • tempi di fermo auto e SLA di intervento
  • documentazione fiscale e contrattuale

Un patrimonio informativo che, se non protetto, può diventare bersaglio di attacchi hacker, furti di dati o semplicemente errori di gestione.

Secondo un recente studio di Cybersecurity Ventures, i costi globali legati al cybercrime raggiungeranno 10.500 miliardi di dollari entro il 2025. In questo scenario, la protezione dei dati non è più un optional, ma un requisito competitivo.

La risposta di EM Fleet: ISO 27001

Con la certificazione ISO 27001, EM Fleet introduce un sistema di gestione che copre ogni aspetto della sicurezza informatica:

  • Analisi dei rischi cyber e valutazione delle vulnerabilità.
  • Controllo degli accessi ai sistemi informativi e ai database.
  • Crittografia e protezione dei dati sensibili.
  • Procedure di incident response per garantire continuità operativa.
  • Formazione del personale, spesso l’anello debole negli attacchi di social engineering.

“Abbiamo scelto di trattare la sicurezza informatica come parte integrante del nostro core business”, spiega il management di EM Fleet.
“Gestire flotte significa gestire informazioni: senza cybersecurity non c’è affidabilità.”

Un’attenzione speciale per clienti strategici

La scelta di ottenere la ISO 27001 assume un valore ancora più significativo considerando il profilo dei clienti di EM Fleet.
L’azienda collabora infatti con forze di polizia e con aziende che gestiscono servizi di pubblica utilità, realtà che hanno esigenze di massima sicurezza nella gestione dei dati e degli asset.

Per queste organizzazioni, la protezione delle informazioni non è solo una questione di compliance, ma un elemento cruciale per garantire la continuità dei servizi ai cittadini e la tutela di informazioni sensibili.

Fitta rete di autoriparatori su tutto il territorio nazionale

Qualità di servizio garantita ed unico punto di riferimento per la gestione delle pratiche di manutenzione sul parco veicoli

Controllo e monitoraggio dei costi, eliminazione degli sprechi

Piattaforma software web per il monitoraggio di tutte le attività di manutenzione sul parco veicoli

Per informazioni contattaci