Un’analisi completa per ottimizzare i costi di gestione delle gomme
La gestione efficiente dei costi rappresenta un pilastro fondamentale per il successo di un fleet manager. Tra le voci di spesa rilevanti nella gestione di una flotta, il costo chilometrico pneumatici gioca un ruolo cruciale. Ma come calcolare con precisione questo indice per evitare errori e ottimizzare le decisioni?
In questo articolo, analizzeremo tutte le voci di costo che incidono sul calcolo del costo chilometrico pneumatici, tenendo conto di fattori spesso trascurati ma fondamentali per una gestione accurata.
Perché calcolare il costo chilometrico pneumatici?
Il costo chilometrico pneumatici non è semplicemente una misura del prezzo di acquisto e montaggio dei pneumatici. È un indicatore che, se calcolato correttamente, permette di:
- Valutare l’efficienza delle scelte di acquisto e manutenzione.
- Comparare diversi fornitori e strategie di gestione.
- Ottimizzare il budget dedicato alla manutenzione della flotta.
- Prendere decisioni informate per ridurre i costi senza compromettere la sicurezza e le performance dei veicoli.
Voci di costo da considerare per i costo di gestione delle gomme
Per calcolare correttamente il costo chilometrico pneumatici, è necessario considerare ogni possibile voce di spesa. Di seguito un elenco completo:
- Costo di acquisto dei pneumatici
- Prezzo dei pneumatici.
- Costi aggiuntivi come le spese di trasporto o di smistamento.
- Acquisto di attrezzature o servizi correlati
- Investimenti in attrezzature per il cambio pneumatici se gestito internamente.
- Costi per servizi esterni (ad esempio il montaggio presso un centro assistenza).
- Costi logistici
- Gestione del magazzino per stoccare pneumatici di scorta.
- Smaltimento dei pneumatici usurati, rispettando le normative ambientali.
- Costi amministrativi
- Trattative periodiche con i fornitori per ottenere le migliori condizioni.
- Registrazioni contabili e controllo delle fatture.
- Gestione formulari rifiuti
- Costi di management tecnico
- Valutazione periodica delle performance dei pneumatici.
- Test su nuovi modelli per identificare quelli più performanti e durevoli.
- Riunioni con fornitori e monitoraggio del mercato.
- Costi dei servizi in linea e soccorso stradale
- Interventi di emergenza per la sostituzione di pneumatici danneggiati.
- Servizi di assistenza stradale.
- Costi finanziari
- Valore dell’esposizione finanziaria del parco pneumatici considerando la vita media di un pneumatico

Come calcolare l’indice del costo chilometrico delle gomme
Una volta raccolte tutte le voci di costo, il calcolo è relativamente semplice. Segui questi passaggi:
- Somma tutti i costi diretti e indiretti relativi ai pneumatici.
- Dividi il costo totale per il numero di chilometri percorsi dalla flotta durante un determinato periodo di tempo (ad esempio un anno).
- Ottieni il costo chilometrico pneumatici, che rappresenta la spesa per chilometro per ogni veicolo della flotta.
Strategie per ridurre il costo chilometrico pneumatici
Una volta calcolato il costo chilometrico, l’obiettivo è ridurlo senza compromettere la qualità o la sicurezza. Alcune strategie utili includono:
- Individuare il modello di pneumatico più adatto: Per ogni modello di veicolo e territorio di utilizzo, scegliere il pneumatico che offre le migliori performance in termini di durata e sicurezza.
- Effettuare manutenzione costante: Garantire interventi periodici come il controllo della pressione, l’allineamento degli assali e le inversioni dei pneumatici per uniformarne l’usura.
- Scegliere fornitori affidabili: Collaborare con fornitori che offrono condizioni commerciali vantaggiose e pneumatici di alta qualità.
- Monitorare regolarmente l’usura: Una corretta manutenzione dei pneumatici può prolungarne la durata.
- Formare gli autisti: Uno stile di guida efficiente riduce l’usura dei pneumatici.
- Ottimizzare la logistica: Consolidare gli acquisti e pianificare in anticipo per ridurre i costi di trasporto e smaltimento.
Calcolare il costo chilometrico pneumatici di una flotta di autoveicoli richiede un’analisi accurata di tutte le voci di costo, sia dirette che indirette. Trascurare anche una singola componente può portare a decisioni meno ottimali e a costi inutilmente elevati.
Con una visione completa e un approccio strategico, è possibile ottenere un equilibrio tra riduzione dei costi e mantenimento delle performance, garantendo al contempo la sicurezza della flotta e il rispetto del budget aziendale.
La EM Fleet offre un servizio Full Service Pneumatici a costo chilometrico, se vuoi saperne di più contattaci.